La definizione di cooperativa sociale è contenuta nella legge numero 381 del 1991, che disciplina il settore.
In base all’articolo 1 di questa legge, le cooperative sociali sono definite come imprese che nascono con lo scopo di "perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all'integrazione sociale dei cittadini". Questo scopo è perseguito attraverso la gestione di servizi socio-sanitari o educativi
La legge definisce le
cooperative sociali come soggetti di natura giuridica privata e con
caratteristiche d’impresa senza finalità di
lucro a cui attribuisce la possibilità di perseguire
finalità di interesse collettivo. Da questo punto di vista, le
cooperative sociali rappresentano una innovazione rispetto alle
forme cooperative tradizionali.
Le
società cooperative sociali, invece, nascono
con lo scopo di soddisfare bisogni che non coincidono
esclusivamente con quelli dei soci proprietari, bensì con quelli
della più vasta comunità locale ovvero bisogni
collettivi.
Dal 2013 in collaborazione con la Fondazione Migrantes ci occupiamo della dispersione scolastica di minori appartenenti alle categorie dello spettacolo viaggiante
N.N.T. onlus cooperativa sociale p.iva 05878510485
C.C.I.A.A. REA FI582445
sezione A n° 3655 del 15/11/2010 albo di Firenze Coop.sociali